Centro specializzato nella perdita dell'udito a Palermo e Trapani

Tutto quello che devi sapere sulla perdita dell’udito

Riconoscere i segnali della perdita uditiva

La perdita dell’udito può insorgere gradualmente o all’improvviso, e spesso i suoi segnali vengono sottovalutati.


I sintomi più frequenti includono:

  • difficoltà a seguire le conversazioni, in particolare in ambienti rumorosi
  • necessità di alzare il volume della TV o del telefono
  • chiedere spesso alle persone di ripetere ciò che hanno detto
  •  percepire i suoni come ovattati o distorti
  • provare fatica a sentire le voci acute come quelle dei bambini
  • presenza costante di ronzii o fischi nelle orecchie (acufeni)
  • In alcuni casi possono comparire anche problemi di equilibrio.


Quando questi sintomi si presentano, la difficoltà comunicativa può portare all’
isolamento sociale e a una riduzione significativa della qualità della vita.

Le cause più comuni della perdita uditiva

Le origini dell’ipoacusia possono essere congenite (presenti dalla nascita) o acquisite nel corso della vita.


Tra le cause congenite si annoverano:

  • Fattori genetici ed ereditari
  • Infezioni durante la gravidanza
  • Malformazioni dell’orecchio o del nervo uditivo


Tra le cause acquisite, invece, troviamo:

  • Invecchiamento naturale (presbiacusia)
  • Esposizione prolungata a rumori forti
  • Infezioni dell’orecchio o traumi
  • Accumulo di cerume o corpi estranei
  • Malattie dell’orecchio interno (otosclerosi, Mènière, neuroma acustico)
  • Farmaci ototossici e alcuni trattamenti medici


Conoscere le cause è fondamentale per intervenire tempestivamente e scegliere il percorso riabilitativo più adatto.

I diversi livelli di perdita uditiva

L’ipoacusia non è tutta uguale. Esistono diversi gradi di perdita dell’udito, ciascuno con caratteristiche e soluzioni specifiche:

  • Ipoacusia lieve (20–40 dB HL): difficoltà a percepire suoni bassi o lontani, soprattutto in ambienti rumorosi.
  • Ipoacusia moderata (41–55 dB HL): necessità di alzare il volume e chiedere di ripetere frequentemente.
  • Ipoacusia medio-grave (56–70 dB HL): difficoltà a comprendere il parlato normale senza supporti acustici.
  • Ipoacusia grave (71–90 dB HL): percezione solo di suoni molto forti, impossibile comprendere conversazioni senza protesi.
  • Ipoacusia profonda (>90 dB HL): solo vibrazioni o suoni ambientali forti sono percepibili. Comunicazione possibile con lettura labiale o impianti cocleari.


Riconoscere il livello della propria ipoacusia è il primo passo per recuperare un ascolto sereno e naturale.

FAVICON SONORA

Ascoltare bene cambia la vita

Prenota il tuo test gratuito dell’udito

Hai notato uno o più di questi segnali? Non aspettare che il problema peggiori. Con Sonora puoi effettuare un test dell’udito completo e gratuito, anche comodamente a domicilio. I nostri esperti sono pronti ad ascoltarti, consigliarti e aiutarti a riscoprire la bellezza dei suoni.